NEWS SHAKESPERIANE
Spettacoli, dibattiti, rassegne di film e quant'altro fa Shakespeare in Italia
Il 29 marzo, a Firenze, al Teatro della Pergola - tel. 055 22641 (ore 17,30) ci sarà un incontro con Nekrosius e la sua compagnia con una discussione riguardante la sua messa in scena di Othello.
Milano
Laboratorio Shakespeariano a cura di Agostino Lombardo
Teatro Studio e foyer Teatro Piccolo
Gennaio - maggio 2001
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
PROGETTO MITI
I greci e Shakespeare: due modelli di tragedia: lezioni spettacolo a cura di Giovanna Bozzolo, con la collaborazione di Dario Del Corno e Angelo Dallagiacoma. Il progetto miti presenta quest'anno l'accostamento di Shakespeare alla tragedia greca, utilizzando quattro testi ricchi di rimandi tematici: Eracle di Euripide e Trachinie di Sofocle, Otello e Macbeth di Shakespeare.
LUNEDI' 26 MARZO ORE 18.00 E 21.00
al teatro franco parenti
MARTEDI' 27 MARZO ORE 15.30
al teatro carcano
LUNEDI' 2 APRILE ORE 18.00 E 21.00
al teatro franco parenti
MARTEDI' 3 APRILE ORE 15.30
al teatro carcano
LUNEDI' 9 APRILE ORE 18.00 E 21.00
al teatro franco parenti
MARTEDI' 10 APRILE ORE 15.30
al teatro carcano
Milano
Esce per la Bulzoni Editrice, "Memoria di Shakespeare", dedicata completamente ai nuovi studi saggistici riguardanti il Bardo. Diretta da Agostino Lombardo, la rivista si varrà di importanti apporti di Melchiori, Fusini ecc. ecc.
Per maggiori informazioni:
Roma, Stanze Segrete
Via della Penitenza 3 - tel. 066872690
Shakespeare Italian Family: Othello e La Bisbetica Domata.
Di Giuseppe Manfridi, con R. Scarafoni, A. Ortolani, E. Torri, C. Villari, R. De Filippis.
Regia di Claudio Boccaccini.
Continua fino alla fine di marzo 2001 la galoppata fantastica di Giuseppe Manfridi nel mondo dei personaggi shakespeariani "italiani". Claudio Boccaccini ha messo in scena questi dialoghi immaginari come una specie di intervista impossibile, in cui gli intervistati raccontano se stessi in una specie di continuazione ideale della storia shakesperiana di cui sono interpreti.
Produzione Nutrimenti Terrestri
Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare
Regia di Ninni Bruschetta
Con
Edoardo Sylos Labini, Totò Onnis, Giovanni Moschella, Maurizio Pugliesi,
Giovanni Bancoddo, Daria Panettieri.
Dal 26 marzo 2001 al 15 aprile 2001
Teatro Argot Roma
Via Natale del Grande, 27 - 00153 Roma
Tel. 06 5898111 / 06 5814023 Fax 06 5882254
Produzione Associazione Il Nodo
Macbeth
di William Shakespeare
Regia di Davide Cornacchione
Il 9 marzo 2001 Palatenda di Brescia - Brescia
Il 28 marzo 2001 Teatro Alessandrino - Alessandria
Il 5 aprile 2001 Teatro Manzoni - Busto Arsizio
Il 9 maggio 2001 Teatro Excelsior - Erba
Teatro per Ragazzi
Sogno di una notte di mezza estate
di W. Shakespeare
Regia Elda Caliari
Dal 6 aprile 2001 al 8 aprile 2001
Teatro Massaia Torino
Via Cardinale Massaia, 104 - 10147 Torino
Tel. 011 257881 Fax 011 253945
La bisbetica domata
Da un'idea di W. Shakespeare
di Purpia, Castellucci
Regia Giuliano Baraglia
Dal 21 marzo 2001 al 15 aprile 2001
Teatro dell'Anfitrione Roma
Via di S. Saba, 24 - 00153 Roma
Produzione Teatro S.Filippo Neri
Notte per sogni e per aghi
Tratto da: " Il sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare
Con Veronica Cruciani, Silvia Gallerano
Il 31 marzo 2001
Teatro San Filippo Neri
24027 Nembro (Bergamo)
Tel. 035 470020
Produzione AterBalletto
Sogno di una notte di mezza estate
liberamente ispirato a "A Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare
musiche di Elvis Costello
Coreografie Mauro Bigonzetti
Ballerini Centro Regionale della Danza Arterballetto
Direttore d'Orchestra Carlo Tenan
Orchestra Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Scene Fabrizio Plessi
Costumi Guglielmo Capone
Luci Carlo Cerri
Il 5 aprile 2001
Teatro Comunale Alessandro Bonci Cesena
Piazza Guidazzi Ceseba, 1 - 47023 Cesena (Forlì)
Tel. 0547 355909 / 0547 355724 Fax 0547 356329
Produzione Gruppo Teatro Nove
I love you, Shakespeare
(tratto da William Shakespeare)
Regia di Alberto Maravalle
Con Aldo Delaude, Alberto Maravalle
Scene Eugenio Guglielminetti
Costumi Eugenio Guglielminetti
Un attore anziano, alla fine della carriera, ricorda il suo passato. Ha interpretato molti autori, molti ruoli, ma la sua vita di palcoscenico è stata scandita soprattutto da Shakespeare che ha costituito la sua gioia e insieme la sua ossessione. Riccardo III, La Bisbetica domata, Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate, Giulio Cesare, Amleto, Otello: le più famose ed emozionanti pagine del grande drammaturgo inglese formano un indimenticabile affresco cell'epoca elisabettiana. E' tutta la sua storia, di ciò che è stato e che avrebbe voluto essere, talvolta senza riuscirci. Rivive allora i suoi spettacoli, da quando era un giovane attore e via via fino al presente, dove non gli rimane che l'ultimo sogno: Re Lear.
Teatro Civico di Moncalvo
Piazza Garibaldi - 14036 Moncalvo (Asti)
Tel. 0141 917352
Il 22 marzo 2001
Senz'Amleto
Produzione Fragile
Regia di GianEusebio Sirio
Con Cristina Bo, Riccardo Enrico Dinucci, Michelangelo Ferraro, Raffaella Gambuzzi,
GianEusebio Sirio, Alessandro Varvelli
Il 30 marzo 2001
Teatro Nicolò Barbieri
Via Parini, 3/B - 13100 Vercelli
Tel. 0161 253379 Fax 0161 253379
Sogno di una notte di mezza estate
Produzione Compagnia Teatrale Urzibuburzi (Italia)
Dal 6 aprile 2001 al 9 aprile 2001
Teatro Massaia
Via Cardinale Massaia, 104 - 10147 Torino
Tel. 011 257881 Fax 011 253945
Otello & Jago
Cordami e spago
Produzione La Filodrammatica - Paolo Ferrari
Il 24 marzo 2001
Teatro di piazza San Giuseppe - Milano
Piazza San Giuseppe 2 - 20100 Milano
Tel. 02 647330
La Tempesta
di Shakespeare
Regia Mario Bernardini
Produzione Teatro dell'Aglio
Dal 26 aprile 2001 al 27 aprile 2001
Teatro Comunale Dei Concordi Campiglia Marittima
Via Moro Aldo, 1 - 57021 Campiglia Marittima (Livorno)
Tel. 0565 837028
Macbeth
di William Shakespeare
Regia Giancarlo Cobelli
nella traduzione di Masolino D'Amico
Con Kim Rossi Stuart, Sonia Bergamasco
Un Macbeth di giovani attori - Kim Rossi Stuart e Sonia Bergamasco - teso, contratto nei tempi: un unico, allucinato, flusso di coscienza.
Dal 30 gennaio 2001 al 4 febbraio 2001 Teatro Comunale Alessandro Bonci Cesena
Dal 6 febbraio 2001 al 8 febbraio 2001 Teatro Pergolesi Jesi
Dal 16 febbraio 2001 al 19 febbraio 2001 Teatro Manzoni Pistoia
Dal 13 marzo 2001 al 18 marzo 2001 Teatro Sociale Trento
Dal 20 marzo 2001 al 22 marzo 2001 Teatro Municipale Romolo Valli Reggio Emilia
Dal 23 marzo 2001 al 1 aprile 2001 Arena del Sole Stabile di Bologna: Sala Grande Bologna
Dal 15 maggio 2001 al 31 maggio 2001 Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa
Teatro Giorgio Strehler Milano
Molto rumore per nulla
di W. Shakespeare
Regia Armando Pugliese
Produzione Indie Occidentali
nella traduzione di Enrico Groppali
Con Mariangela D'abbraccio, Piero Bontempo
Dal 27 marzo 2001 al 1 aprile 2001
Teatro Duse Bologna
Via Cartoleria, 42 - 40100 Bologna
Tel. 051 231836 / 051 226606 Fax 051 261697
Otello
di William Shakespeare
Regia Eimuntas Nekrosius
Produzione Meno Fortas Vilnius - Aldo Miguel Grompone - La Biennale di Venezia
Dopo Makbetas e Hamletas ecco Otello, ultimo Shakespeare di Nekrosius.
Tra fantasmi, ossessioni e simboli, la tragedia riscopre la sua visceralità.
Dal 20 marzo 2001 al 25 marzo 2001
Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa: Teatro Giorgio Strehler Milano
Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa
Via Rovello, 2 - 20121 Milano
Tel. 02 723331 / 02 72333575 Fax 02 874836
Pene d'amor perdute
di William Shakespeare
Regia Ester Cantoni
Data da definire
Nuovo Teatro Pezzani Parma
B.go San Domenico - 43100 Parma
Tel. 0521 200289 (direzione) / 0521 200241 (biglietteria) Fax 0521 200285
Re Lear
di William Shakespeare
Regia Glauco Mauri
nella traduzione di Dario Del Corno
Produzione Compagnia Glauco Mauri - Teatro Eliseo
Con Glauco Mauri, Roberto Sturno, Piero Sammataro, Gianni De Lellis,
Graziano Piazza, Vincenzo Bocciarelli, Felice Leveratto, Margherita Di Rauso,
Paola Benocci, Paola D'Arienzo, Massimo Romagnoli, Marco Blanchi
Scene Mauro Carosi
Costumi Odette Nicoletti
Musiche Arturo Annecchino
Scrive Glauco Mauri nelle sue note di regia: "Dopo Spettri di Ibsen, Enrico IV di Pirandello, Il rinoceronte di Ionesco, abbiamo voluto coronare il nostro viaggio nella "follia" con il Re Lear di Shakespeare. In nessuna opera di teatro l'inno alla follia si alza così commosso, terribile e maieutico per raccontare la vita dell'uomo... Si dice che il teatro sia la metafora della vita, ma nel Re Lear sembra che la vita, per raccontarsi, abbia bisogno di farsi teatro. Quante volte siamo costretti a "truccarci" per continuare ad essere fedeli al nostro sentire. Così è per noi attori. Quando in camerino io mi trucco per diventare Lear è per raccontare sul palcoscenico, attraverso una finzione, la verità di un uomo". Lo spettacolo è stato accolto trionfalmente dal pubblico e dalla critica, che ha sottolineato in particolare il ruolo del Matto, affidato a Roberto Sturno, che su un lato della ribalta osserva e commenta l'azione, anche ricorrendo a sapienti citazioni da altri testi shakespeariani, e la "straordinaria intuizione interpretativa" (Franco Quadri, La Repubblica, 14 novembre 1999) di Glauco Mauri, laddove "il più alto momento di poesia è l'incontro del cieco col re autodeposto: Mauri allora... s'inventa tra le note da valzer triste di Arturo Annecchino un'incantata serenità beffarda, velatamente consapevole, ma da far rabbrividire per quel suo sottrarsi a ogni senso di realtà e si direbbe a un peso specifico, a un passo dalle fonti da cui Pirandello succhiava il suo Enrico IV".
Dal 13 gennaio 2001 al 15 gennaio 2001 Teatro Rossini Lugo
Dal 16 gennaio 2001 al 21 gennaio 2001 Arena del Sole Stabile di Bologna: Sala Grande Bologna
Dal 26 gennaio 2001 al 28 gennaio 2001 Teatro Verdi Pisa
Dal 1 febbraio 2001 al 4 febbraio 2001 Teatro Chiabrera Savona
Dal 16 febbraio 2001 al 18 febbraio 2001 Teatro Coccia Novara
Dal 20 febbraio 2001 al 25 febbraio 2001 Teatro Stabile di Torino: Teatro Alfieri Torino
Dal 27 febbraio 2001 al 4 marzo 2001 Teatro Nuovo Verona
Dal 26 marzo 2001 al 31 marzo 2001 Teatro Nuovo Giovanni da Udine Udine
Dal 3 aprile 2001 al 4 aprile 2001 Teatro delle Arti Gallarate
Dal 18 aprile 2001 al 29 aprile 2001 Teatro Stabile di Palermo "Biondo" Palermo
Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
Regia Serena Sinigaglia
Produzione A.T.I.R.
nella traduzione di Salvatore Quasimodo
Con Massimo Sabet, Nadia Fulco, Tatiana Lepore, Stefano Orlandi, Pilar Perez Aspa,
Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna, Mattia Fabris
''Romeo e Giulietta'', la più famosa delle storie d'amore, la più tenera della tragedia, fra le più note e amate opere del grande Shakespeare. Grande è la varietà della note toccate in questo dramma che riassume il periodo iniziale e anticipa quello maturo di Shakespeare: leziosità di costumi, arguzia strana e sboccata, purità di cuore e ardore di fantasia, apoteosi dell'amore e sua funebre conclusione. La storia dei due amanti si svolge con rapida e fatale bellezza, condizionata da una fortuita combinazione di circostanze esterne, tanto che nel '700 la fine del dramma veniva cambiata con un appagante lieto fine.Questo allestimento è all'insegna della giovane età degli attori, guidati da una regista di soli venticinque anni. Questo spettacolo offre al pubblico del Morlacchi la possibilità di scoprire, attraverso un classico di tutti i tempi, l'interessante e rigoroso lavoro di una compagnia di giovani. Il ritmo travolgente del testo e la sua carica vitale vengono restituiti appieno, insieme alla disperata gioia di vivere dei protagonisti, al loro assolutismo e bisogno di trasgressione, sullo sfondo di tamburi Kodò e ritmi dei Deep Forest.
Il 8 febbraio 2001 Teatro Pedretti Sondrio
Il 14 febbraio 2001 Moby Dick - Teatri della Riviera: Teatro Villa dei Leoni Mira
Il 25 febbraio 2001 Teatro Comunale Anselmi Pegognaga
Dal 27 febbraio 2001 al 28 febbraio 2001 Teatro Chiabrera Savona
Il 3 marzo 2001 Teatro Fumagalli Vighizzolo di Cantù
Il 13 marzo 2001 Teatro Lauro Rossi Macerata
Dal 20 marzo 2001 al 25 marzo 2001 Teatro Morlacchi Stabile dell'Umbria: Teatro Stabile dell'Umbria - Teatro Morlacchi Perugia
Dal 27 marzo 2001 al 4 aprile 2001 TeatridiThalia: Teatro dell'Elfo Milano
Il 28 aprile 2001 Teatro Garibaldi Santa Maria Capua Vetere
Tutto Shakespeare minuto per minuto
di William Shakespeare
Regia Daniele Formica
Produzione Baldrini sas
Con Daniele Formica
Teatro Sociale di Soresina
domenica 25 marzo 2001
Dal 5 aprile 2001 al 8 aprile 2001
Teatro Dehon Bologna
Via Libia, 59 - 40100 Bologna
Tel. 051 342934 / 051 344772 Fax 051 307488
Otello
di Pietro Babina
Regia Pietro Babina
Con Fiorenza Menni, Muna Moussie, Manuel Marcuccio, Giorgio Porcheddu
Scene Pietro Babina
Produzione Teatro Litta di Milano - ETI Ente Teatrale Italiano
Il 17 marzo 2001
Teatro Due - Stabile di Parma
Viale Basetti, 12 - 43100 Parma
Tel. 0521 208088 / 0521 208083 Fax 0521 231232
TEATRO ARIBERTO MILANO
Via D.Crespi, 9 - Tel. Tel. 02/89400455
Prenotazioni: 02/89400536
Bus: 50 58
CLASSICARIBERTO
Milano
TEATRO SALA FONTANA
Via Boltraffio, 21
tel. 0269015733
Cartellone Stagione 2000/2001
17-18 marzo
la Dama Bianca presenta
Milano
SALA LEONARDO
Via Ampère angolo Piazza L. Da Vinci
Tel. 02/66988993