Shakespeare al cinema

 

Shakespeare al cinema è un'ampia rassegna di film curata da Isabella Imperiali, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Anglistica, la Sapienza, Roma. La manifestazione è organizzata in associazione con il Filmstudio '80, la Regione Lazio, il Dipartimento Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Patrocinio del Dipartimento di Anglistica dell'Università degli Studi di Roma-La Sapienza e il Patrocinio del British Council.

La rassegna sarà presentata nelle sale del Filmstudio -Via degli Orti d'Alibert 1/c (Via della Lungara)- dal 25 novembre al 18 dicembre. Si allega il programma. Il prezzo del biglietto è di L. 8.000 e il ridotto per gli studenti è di L. 6000.

Per le scuole sarà possibile prenotare la sala la mattina sempre che il numero degli studenti non sia inferiore a 50.

Per informazioni contattare Armando Leone, Tel. 06 70450394

Oppure, dalle ore 17,00, telefonare al Filmstudio, Tel. 06 68301173

In occasione della rassegna è stato pubblicato da Bulzoni, nella collana Cinema/Studio diretta dal Prof. Caldiron, il volume Shakespeare al cinema, curato da Isabella Imperiali. Per la prima volta un gruppo di studiosi italiani di Shakespeare insieme con critici e specialisti di cinema ha avviato una riflessione di ampio respiro sulle trascrizioni filmiche delle opere del grande drammaturgo. Il volume contiene inoltre le schede dei film in programma. Il volume sarà presentato venerdì 24 novembre alle 17, 30 nell'aula Odeion di Lettere-La Sapienza (P.zzle Aldo Moro, 5) dalla Prof. Rosamaria Colombo; interverranno Rossana Rummo, il Prof. Agostino Lombardo e il Prof. Orio Caldiron.

 

 

Programma della rassegna

anni dieci-trenta

sabato 25 novembre

4 ore 16,00

Giulio Cesare

regia Giovanni Pastrone

Italia, 1909; durata: 13’

Amleto

regia Eleuterio Rodolfi

interpreti Ruggero Ruggeri, Elena Makowska,

Armand Pouget, Mercedes Brignone

Italia, 1917; durata: 82’

4 ore 17,55

Marcantonio e Cleopatra

regia, sceneggiatura, scenografia

e costumi Enrico Guazzoni

interpreti Amleto Novelli,

Gianna Terribili Gonzales, Luigi D’Amico

Italia, 1913; durata: 80’

 

Asta Nielsen in "Hamlet"

4 ore 19,30 e 21,30

Amleto

(Hamlet)

regia e scenografia Svend Gade

interpreti Asta Nielsen (Amleto)

Germania, 1920; durata: 110’, didascalie inglesi

Accompagnamento al pianoforte

del maestro Antonio Coppola

(proiezioni delle ore 19,30 e 21,30)

 

domenica 26 novembre

 

"A Midsummer Night's Dream" di Max Reinhardt

 

4 ore 16,15 e 18,30

Sogno di una notte di mezza estate

(A Midsummer Night's Dream)

regia Max Reinhardt, William Dieterle

balletti Bronislawa Nijinska

interpreti Dick Powell, Olivia De Havilland,

James Cagney, Mickey Rooney

USA, 1935, durata: 117’; versione originale; videoproiezione

2 Oscar 1935: miglior fotografia, miglior montaggio

anni quaranta

domenica 26 novembre

 

Robert Stack in "To be or not to be"

4 ore 20,50 e 22,45

Vogliamo vivere!

(To Be Or Not To Be)

regia Ernst Lubitsch

fotografia Rudolph Maté

scenografia Vincent Korda

interpreti Carole Lombard, Robert Stack

USA, 1942, durata: 100'

 

lunedì 27 novembre

4 ore 17,00 e 18,35

La bisbetica domata

regia Ferdinando Maria Poggioli

interpreti Lilia Silvi, Amedeo Nazzari,

Lauro Gazzolo, Paolo Stoppa

Italia, 1942, durata: 82'

 

Laurence Olivier in "Henry V"

4 ore 20,10 e 22,45

Enrico V

(Henry V)

regia Laurence Olivier

interpreti Laurence Olivier, Leslie Banks,

Nicholas Hannen, Griffith Jones

GB, 1944, col.; durata: 137', Oscar 1946: Oscar speciale

 

martedì 28 novembre

 

Laurence Olivier in "Hamlet"

 

4 ore 15,10 e 20,10

Amleto

(Hamlet)

regia Laurence Olivier

interpreti Laurence Olivier, Jean Simmons

GB, 1948, durata: 155'; versione originale

Mostra di Venezia 1948: Leone d’oro

4 Oscar 1948

 

Orson Welles e Jeanette Nolan in "Macbeth"

 

4 ore 18,05 e 23,00

Macbeth

regia Orson Welles

interpreti Orson Welles, Jeanette Nolan

USA, 1948, durata: 107'

 

anni cinquanta

mercoledì 29 novembre

4 ore 16,00 e 17,45

Io, Amleto

regia Giorgio Simonelli

interpreti Erminio Macario (Amleto),

Luigi Pavese (Claudio), Franca Marzi (Gertrude),

Rossana Podestà (Ofelia), Marisa Merlini

Italia, 1952; durata: 89’

 

Orson Welles e Suzanne Cloutier in "Othello"

 

4 ore 19,30 - 21,15 e 23,00

Otello

(Othello)

regia e sceneggiatura Orson Welles

scenografia Alexandre Trauner

interpreti Orson Welles, Suzanne Cloutier

Joseph Cotten, Joan Fontaine, Betsy Blair

Italia/Francia/Marocco 1952;

riedizione 1992 curata da Beatrice Welles

durata: 91'. Palma d’oro al Festival di Cannes (1952)

 

giovedì 30 novembre

 

James Mason e Marlon Brando in "Julius Caesar"

 

4 ore 16,15 e 18,25

Giulio Cesare

(Julius Caesar)

regia e sceneggiatura Joseph L.Mankiewicz

scenografia Cedric Gibbons

interpreti Marlon Brando (Marco Antonio),

James Mason (Bruto), John Gielgud (Cassio)

Louis Calhern (Giulio Cesare)

USA, 1953, durata: 121'; videoproiezione

Oscar 1953: miglior scenografia

Festival di Locarno 1953: Pardo d’oro

4 ore 20,35 e 22,40

Otello

(Otello, il moro di Venezia)

regia Sergei Jutkevic

da un adattamento di Boris Pasternak

interpreti Sergei Bondarchuk (Otello),

Irina Skobieva (Desdemona), Andrei Popov (Jago)

URSS, 1955, col.; durata: 108'; versione originale

 

venerdì 1 dicembre

 

Lawrence Harvey e Susan Shentall in "Giulietta e Romeo"

 

4 ore 15,30 e 18,00

Giulietta e Romeo

regia e sceneggiatura Renato Castellani

costumi Leonor Fini

interpreti Lawrence Harvey, Susan Shentall

GB/Italia, 1954, col., durata:140'; videoproiezione

 

Laurence Olivier in "Richard III"

4 ore 19,30 e 22,30

Riccardo III

(Richard III)

regia Laurence Olivier

interpreti Laurence Olivier, Pamela Brown,

John Gielgud, Claire Bloom

GB, 1955, col.; durata: 157'

British Academy of Film and Television Arts 1955:

miglior film, miglior film britannico

 

sabato 2 dicembre

4 ore 15,30 e 17,20

Il pianeta proibito

(Forbidden Planet)

regia Fred McLeod Wilcox

sceneggiatura Cyril Hume, da un soggetto

di Irving Block liberamente ispirato

alla Tempesta di Shakespeare

interpreti Walter Pidgeon, Anne Francis, Leslie

Nielsen USA, 1956, col.; durata: 96'

 

Dana Smutmà e Ivan Mistrik in "Romeo, Giulietta e le tenebre"

 

4 ore 19,20

Romeo, Giulietta e le tenebre

(Romeo, Julie a tma)

regia Jirí Weiss

sceneggiatura Jirí Weiss, dall’omonimo romanzo

di Jan Otcenásek, liberamente ispirato a Romeo

e Giulietta di Shakespeare

Cecoslovacchia, 1959; durata: 94’

 

Toshiro Mifune e Isuzu Yamada in "Trono di sangue"

 

4 ore 21,05 e 23,05

Il trono di sangue

(Kumonosu-Jo)

regia e montaggio Akira Kurosawa

interpreti Toshiro Mifune, Isuzu Yamada

Giappone, 1957, durata:109'

 

 

anni sessanta

domenica 3 dicembre

 

Innokenti Smoktunovskij e Anastasja Vertinskaja in "Hamlet"

 

4 ore 17,00

Amleto

(Gamlet)

regia e sceneggiatura Grigorij M. Kozintsev

musica Dmitrij Dmitrievic Šostakovic

soggetto da Amleto di Shakespeare

(tradotto da Boris Pasternak)

interpreti Innokenti Smoktunovskij,

Anastasja Vertinskaja

URSS, 1964; durata: 150'; videoproiezione

Mostra di Venezia 1964: Premio della Giuria

4 ore 19,40 e 22,35

West Side Story

regia Robert Wise, Jerome Robbins

sceneggiatura Ernest Lehman, da un soggetto

di Arthur Laurents e Jerome Robbins, liberamente

ispirato a Romeo e Giuletta di Shakespeare

musica Leonard Bernstein

coreografia Jerome Robbins

interpreti Natalie Wood, Richard Beymer

USA, 1961, col.; durata: 155’

10 Oscar 1961 tra cui: miglior film, miglior regia,

migliori costumi, migliore colonna sonora

 

lunedì 4 dicembre

 

Orson Welles e Keith Baxter in "Chimes at Midnight"

 

4 ore 15,15 e 17,30

Falstaff

(Campanadas de medianoche

- Chimes at Midnight)

regia Orson Welles

sceneggiatura Orson Welles, da Riccardo II,

Henry IV (parte I e II), Henry V, The Merry

Wives of Windsor di Shakespeare

interpreti Orson Welles, Keith Baxter,

John Gielgud, Jeanne Moreau, Marina Vlady,

Walter Chiari, Beatrice Welles

Spagna/Svizzera, 1966; durata: 119'

 

 

Laurence Olivier e Maggie Smith in "Othello"

 

4 ore 19,45 e 22,40

Otello

(Othello)

regia Stuart Burge

interpreti Laurence Olivier, Maggie Smith

GB, 1965, col.; durata: 166'

 

martedì 5 dicembre

 

Richard Burton e Liz Taylor in "The taming of the shrew"

4 ore 16,15

La bisbetica domata

(The Taming of the Shrew)

regia Franco Zeffirelli

interpreti Richard Burton (Petruccio),

Elizabeth Taylor (Caterina)

USA/Italia, col. 1966; durata: 122’

 

Olivia Hussey e Leonard Whiting in "Romeo and Juliet"

4 ore 18,30 e 22,00

Romeo e Giulietta

(Romeo and Juliet)

regia Franco Zeffirelli

sceneggiatura Franco Brusati, Masolino D’Amico

intepreti Leonard Whiting, Olivia Hussey

Esmeralda Ruspoli, Natasha Parry

Italia/GB, 1968, col.; durata: 152’

2 Oscar 1968: migliori costumi, miglior fotografia;

Nastro d’argento 1969: miglior regia

Che cosa sono le nuvole?

episodio di Capriccio all’italiana

regia e sceneggiatura Pier Paolo Pasolini

interpreti Totò (Iago), Ninetto Davoli (Otello),

Laura Betti (Desdemona), Franco Franchi (Cassio),

Ciccio Ingrassia (Roderigo), Capannelle (il doge)

Italia, 1967, col.; durata: 22'

 

anni settanta

mercoledì 6 dicembre

 

Paul Scofield in "King Lear"

4 ore 15,30 e 18,00

King Lear

regia e sceneggiatura Peter Brook

interpreti Paul Scofield (Re Lear), Annalise Gabold

(Cordelia), Irene Worth (Goneril), Susan Engel

(Regan), Alan Webb (il conte di Gloucester)

GB/Danimarca, 1970; durata: 137’;

versione originale; videoproiezione

 

"King Lear" di Kozintsev

4 ore 20,30 e 23,00

Karol’ Lir

(Re Lear)

regia e sceneggiatura Grigorij M. Kozintsev

musica Dmitrij Dmitrievic Šostakovic

interpreti Innocenti Smoktunovskij,

Anastaja Vertinskaja

URSS, 1964; durata: 150’; vers. orig. con sott. Italiani

 

giovedì 7 dicembre

4 ore 15,30 e 17,30

Oscar insanguinato

(Theatre of Blood)

regia Douglas Hickox

interpreti Vincent Price, Diana Rigg,

Arry Andrews, Diana Dors

GB, 1973, col.; durata: 105'

 

John Finch e Francesca Annis in "Macbeth"

4 ore 19,30 e 22,15

Macbeth

regia Roman Polanski

musica The Third Ear Band

interpreti John Finch, Francesca Annis

GB, 1971, col.; durata: 140’

 

venerdì 8 dicembre

4 ore 16,30 e 18,10

Filming Othello

regia Orson Welles

interpreti Orson Welles, Michael MacLiammoir,

Hilton Edwards

USA/RTF, 1978, col.; durata: 90’;

versione originale; videoproiezione

4 ore 19,50 e 21,15

Un Amleto di meno

regia, costumi e musica Carmelo Bene

sceneggiatura Carmelo Bene, liberamente

tratta da Hamlet ou les suites de la pitié

filiale di Jules Laforgue

interpreti Carmelo Bene (Amleto), Isabella Russo (Ofelia),

Lydia Mancinelli (Kate)

Italia, 1973, col.; durata: 70'

 

Toyah Wilcox in "The Tempest"

4 ore 22,40

The Tempest

regia e sceneggiatura Derek Jarman

interpreti Heathcote Williams, Kar Johnson,

Toyah Wilcox, Kate Temple

GB, 1979, col., durata: 85'; versione originale

anni ottanta

sabato 9 dicembre

 

"Ran" di Kurosawa

 

4 ore 15 e 17,55

Ran

regia e montaggio Akira Kurosawa

sceneggiatura Akiro Kurosawa, Hideo Oguni,

liberamente tratta dal Re Lear di Shakespeare

interpreti Tatsuya Nakadai, Akira Terao

Giappone/Francia, 1985, col.; durata: 163', videoproiez.

British Academy of Film and Television Arts

Awards 1980: miglior film straniero

4 ore 20,50 e 22,45

Sogno d'una notte d'estate

regia Gabriele Salvatores

interpreti Gianna Nannini (Titania), Flavio Bucci (Oberon),

Alberto Lionello (Teseo), Enrica Blanc (Ippolita),

Luca Barbareschi (Lisandro), Giuseppe Cederna (Demetrio),

Alessandro Haber (Egeo)

Italia, 1983, col.; durata: 104'

 

domenica 10 dicembre

 

Kenneth Branagh in "Henry V"

 

4 ore 16,00 e 20,10

Enrico V

(Henry V)

regia e sceneggiatura Kenneth Branagh

interpreti Kenneth Branagh, Simon Shepherd,

Ian Holm, Judi Dench, Paul Scofield, Emma Thompson

GB, 1989, col.; durata: 136’

4 ore 18,30 e 22,40

The Tempest regia Derek Jarman (replica)

 

 

anni novanta

lunedì 11 dicembre

 

Mel Gibson in "Hamlet"

 

4 ore 15,30 e 18,00

Amleto

(Hamlet)

regia Franco Zeffirelli

musica Ennio Morricone

interpreti Mel Gibson (Amleto), Glenn Close

(Gertrude), Alan Bates (Claudio), Paul Scofield

(il fantasma del padre), Helena Bonham Carter

(Ofelia), Michael Maloney (Rosencrantz).

USA, 1990, col.; durata: 134’

 

Tim Roth e Gary Oldman in "Rosencrantz and Guilderstern are dead"

 

4 ore 20,30 e 22,40

Rosencrantz e Guildenstern sono morti

(Rosencrantz and Guildenstern Are Dead)

regia Tom Stoppard

sceneggiatura Tom Stoppard,

dalla sua omonima commedia

interpreti Gary Oldman, Tim Roth

GB, 1990, col.; durata: 118'

 

martedì 12 dicembre

 

John Gielgud in "Prospero's book"

 

4 ore 15,45 e 18,00

L'ultima tempesta

(Prospero's Books)

regia Peter Greenaway

interpreti John Gielgud (Prospero),

Isabelle Pasco (Miranda)

Olanda/Francia/Italia,

1991, col.; durata: 124'; videoproiezione

 

Kenneth Branagh, Irene Jacob e Laurence Fishburne in "Othello"

 

4 ore 20,15 e 22,35

Otello

(Othello)

regia Oliver Parker

interpreti Laurence FishBurne,

Kenneth Branagh, Irène Jacob, Gabriele Ferzetti

GB, 1995, col.; durata: 123’

 

mercoledì 13 dicembre

 

Kenneth Branagh e Emma Thompson in "Much ado about nothing"

 

4 ore 16,30 e 20,30

Molto rumore per nulla

(Much Ado About Nothing)

regia Kenneth Branagh

interpreti Kenneth Branagh, Emma Thompson,

Denzel Washington, Keanu Reeves,

Kate Beckinsale, Phillida Law

GB/USA, 1993, col.; durata: 110'

 

Michael Maloney in "In the Bleak Midwinter"

 

4 ore 18,35 e 22,30

Nel bel mezzo di un gelido inverno

(In the Bleak Midwinter)

regia e sceneggiatura Kenneth Branagh

interpreti Michael Maloney, Richard Briers

GB, 1995; durata: 100'

 

giovedì 14 dicembre

 

Ian Mckellen in "Richard III"

4 ore 16,30 e 20,45

Riccardo III

(Richard III)

regia Richard Loncraine

sceneggiatura Ian Mckellen, Richard Loncraine,

da un adattamento di Richard Eyre

interpreti Ian Mckellen, Annette Bening,

Kristin Scott-Thomas, Jim Broadbent

GB, 1995, col.; durata: 104'

 

Harold Perrinau e Leonardo Di Caprio in "R+J"

4 ore 18,30 e 22,45

Romeo + Giulietta di William Shakespeare

(William Shakespeare's Romeo + Juliet)

regia Baz Luhrmann

interpreti Leonardo Di Caprio (Romeo)

Claire Danes (Giulietta), John Leguiziamo (Tibaldo)

USA, 1996, col.; durata: 120'

 

venerdì 15 dicembre

 

Kenneth Branagh in "Hamlet"

 

4 ore 16,30 e 21,00

Amleto

(Hamlet)

regia e adattamento Kenneth Branagh

interpreti Kenneth Branagh (Amleto)

Derek Jacobi (Claudio), Julie Christie (Gertrude)

Kate Winslet (Ofelia), Richard Briers (Polonio)

Gérard Depardieu (Rinaldo)

Jack Lemmon (Marcello), Charlton Heston

Judi Dench, John Gielgud

USA/GB, 1996, col.; durata: 242'

 

sabato 16 dicembre

 

Al Pacino in "Looking for Richard"

 

4 ore 16,00 e 20,25

Riccardo III. Un uomo, un re

(Looking for Richard)

regia Al Pacino

interpreti Al Pacino, Harris Yulin, Penelope

Allen, Kevin Spacey, Winona Ryder e con gli

interventi di: Kenneth Branagh, Kevin Kline,

Peter Brook, John Gielgud, Vanessa Redgrave

USA, 1996, col.; durata: 109'

 

Joseph Fiennes e Gwineth Paltrow in "Shakespeare in Love"

 

4 ore 18,05 e 22,30

Shakespeare in Love

regia John Madden

interpreti Gwyneth Paltrow, Joseph Fiennes,

Geoffry Rush, Rupert Everett,

Judi Dench, Simon Callow

Usa, 1998, col.; durata: 122'

7 Oscar 1998, tra cui: miglior attrice Gwyneth Paltrow,

migliore sceneggiatura

domenica 17 dicembre

4 ore 16,40 e 18,40

Titus

(Titus Andronicus)

regia Julie Taymor

interpreti Anthony Hopkins, Jessica Lange,

Jonathan Rhys Meyers, Laura Fraser

GB, 1999, col.; durata: 105’

 

Kenneth Branagh e Natasha McElnoe in "Love's labours lost"

4 ore 20,40 e 22,30

Pene d'amor perdute

(Love's Labour's Lost)

regia Kenneth Branagh

interpreti Kenneth Branagh, Alicia Silverstone

Matthew Lillard, Adrian Lester

GB/USA, 1999, col.; durata: 95’

 

lunedì 18 dicembre

4 ore 16,00

Titus

(Titus Andronicus)

regia Julie Taymor

(replica)

4 ore 18,00-20,15 e 22,40

Hamlet 2000

regia Michael Almereyda

interpreti Ethan Hawke (Amleto),

Kyle MacLachlan (Claudio), Sam Shepard

(il fantasma del padre), Diane Venora (Gertrude),

Julia Stiles (Ofelia), Karl Geary (Orazio)

USA, 2000, col.; durata: 123’